Ormai sono passati otto anni dalle prime attività musicali rivolte ai neonati e dal seminario di Edwin E. Gordon organizzato all’interno dei corsi del Progetto Orff-Schulwerk (per la prima volta in Italia).
La strada percorsa è stata lunga, costellata di corsi e seminari, convegni ed incontri, progetti pilota e DVD, cosi come tanti sono stati i compagni di strada: dai partner Istituzionali – Ministero della Pubblica Istruzione, Regione Lazio, Comune di Roma, Accademia di Santa Cecilia, Municipio Roma XVI e numerosi altri – alle Associazioni sparse in tutta Italia e ad insegnanti italiani ma anche portoghesi, lituani, croati, israeliani e palestinesi.
La strada da fare è ovviamente ancora più lunga. Ma in quale direzione? Sorgono alcune domande: “Con quale tecnica posso affrontare il lavoro con i piccolissimi. Fin dove possono arrivare?”. Ma forse sono domande malposte. Se oramai è acquisito (ma purtroppo non ancora per tutto il mondo della didattica) che il bambino piccolo non è una scatola vuota da riempire, noi possiamo figurarci il bambino appena nato come un organismo pieno di circuiti primari che noi, attraverso interrelazioni ricche di stimoli, aiuteremo ad attivare e sviluppare prima che si ‘ossidino’. Non una tecnica ma tecniche a confronto, un percorso metodologico e pedagogico invece che una metodologia ed una pedagogia. Confronto, ad esempio, tra l’esperienza gordoniana e quella schulwerkiana, tra il percorso di Delalande ed il bagaglio musicoterapico, le proposte labaniane e più in generale attenzione critica verso ogni riflessione e ricerca. Non per arrivare ad una tecnica codificata, ma per arricchire il nostro bagaglio ed ampliare le nostre vedute.
Cosi abbiamo deciso di dar vita ad una rete nazionale di Associazioni, Scuole Civiche e strutture che operano stabilmente per ora in 8 Regioni.
Ci poniamo l’obiettivo prioritario non di aiutare quei bambini che forse diventeranno musicisti, come taluni cercano di fare, ma quello di aiutare la loro crescita globale incentrando tutto sulle relazioni, attraverso le opportunità che il linguaggio musicale può offrire. Relazioni, e automaticamente confronto, tra operatori (da qui anche la scelta della presenza obbligatoria di almeno due ‘insegnanti’ in ogni gruppo), con e tra tutte le figure protagoniste dell’esperienza, dai bambini ai genitori, agli educatori ma anche agli Amministratori locali ed ai gestori. Una funzione che diventa più sociale e che si sforza di oltrepassare i confini tecnico-musicali.
In questo contesto è più che naturale l’inserimento di Musica in Culla all’interno del progetto Note di Pace avviato con l’Ufficio per la Pace a Gerusalemme del Comune di Roma, che ha prodotto bellissime esperienze con gli insegnanti in Medioriente, soprattutto negli asili nido palestinesi e israeliani, la verifica di differenze accanto alle similitudini, la ‘interposizione’ di musicisti italiani con i colleghi delle due nazioni, anche qui come strumento di dialogo e relazione (intrecciando anche qui i rapporti e le collaborazioni con la Temple University di Philadelphia e quelli con la Jerusalem Academy of Music and Dance, il National Conservatory of Music of Palestine e numerose altre strutture internazionali).
La nostra opera di confronto continuerà con convegni nazionali biennali e con il progetto di ospitare il seminario della commissione Early Childhood Music Education nel 2008 all’interno del convegno mondiale dell’ISME con insegnanti provenienti da tutto il mondo.
Obiettivi forse ambiziosi, nel complesso, ma ai quali proviamo ad accostarci passo dopo passo. Parafrasando le parole che concludono il “Candide” di Leonard Bernstein, anche in questo caso pensiamo di poter dire: “ I paradisi non si possono trovare, i fiori più piacevoli, gli alberi più belli sono cresciuti su terreno solido. Non siamo né puri né saggi, né buoni; faremo quanto di meglio sappiamo. Costruiremo la nostra casa, spaccheremo la nostra legna e coltiveremo il nostro giardino”.Il convegno del 28 ottobre 2005 è stata un’altra tappa del nostro percorso e questo fascicolo ne rappresenta una, seppur parziale, fotografia, documentando innanzitutto il confronto con le Istituzioni attraverso l’intervento del Consigliere Regionale Alessio D’Amato, la partecipazione della Presidente della Commissione Servizi sociali della Regione Maria Antonietta Grosso e degli amministratori del Comune di Rignano Flaminio, il Sindaco Ottavio Coletta e gli Assessori Patrizia Ciccozzi e Franco Costa; poi attraverso l’intervento degli ‘esperti’, da quello di Beth Marie Bolton, incentrato proprio sugli aspetti di crescita e relazioni affettive nel neonato, a quello di Paola Anselmi con la sua panoramica e le sue riflessioni sulla situazione in Italia; da quello di Johannella Tafuri, che ha riferit sulla sperimentazione svolta col progetto InCanto alla testimonianza di Sylvana Grunberg sul come una delle Istituzioni storiche della formazione in Italia in campo musicale, il CRDSM di Fiesole si sia avvicinato a Musica in Culla; dal contributo di Manuela Filippa, che attraverso la sua esperienza in Piemonte e Valle d’Aosta ha esposto il confronto tra il progetto delalandiano e il nostro percorso a quelli, infine, di Raffaella Iuvara e Claudio Massola, che hanno messo a confronto sotto due angolazioni diverse l’esperienza musicoterapica e quella di Musica in a Catania e Savona.
Speriamo che questa ‘fotografia’ possa offrire un impulso ulteriore al percorso avviato in questi anni.
I linguaggi espressivi della primissima infanzia
Spunti dal convegno del 28 ottobre 2005 con un intervento di Beth M. Bolton
CDO 008 . OSI – MKT
Brescia
38 pagine
PER TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA OSI È NECESSARIO SELEZIONARE LA SPEDIZIONE IN RACCOMANDATA.
€ 10,00
Reviews
There are no reviews yet.