Roma, novembre 1995, Campo de’ Fiori.
Il corpo di un senzatetto noto come Tavernello viene rinvenuto ai piedi della statua di Giordano Bruno. Il decesso viene addebitato agli stenti.
Bip, un musicista di strada, nel corso di una commemorazione in suo onore nel luogo del ritrovamento conosce Nancy, giovane studentessa americana, che lo avvicina per comunicargli la propria solidarietà. Nasce un’istintiva amicizia che porterà la ragazza nel mondo di Bip e del gruppo di amici con cui suona e divide la vita di strada.
Cuore pulsante degli avvenimenti è Campo de’ Fiori, ombelico di Roma e luogo di frontiera urbana. Suggestionata dal contesto eterogeneo e mutevole, molestata da un conflitto interiore irrisolto, Nancy è preda di un’intuizione: Tavernello non è morto come sembra.
Raccontata con ritmo da instant movie, l’indagine si sviluppa assieme all’analisi introspettiva dei protagonisti. Ma Ramingo Blues, sebbene ne sfrutti gli stilemi, non vuole essere solo un crime, è piuttosto un viaggio, sulla strada e nell’animo, alla ricerca di riscatto e della propria misura partecipativa nei riguardi della discriminazione.
Reviews
There are no reviews yet.